Certe auto non si guidano, si vivono.
La Fiat 500 D è una di queste. Un’icona del boom economico italiano, la protagonista delle strade degli anni ‘60, la macchina che ha fatto innamorare generazioni intere con il suo fascino senza tempo.
Ma c’è un dettaglio che la rende ancora più speciale: le sue inconfondibili porte a vento. Incernierate sul retro, si aprono al contrario rispetto alle auto moderne, un tocco d’epoca che trasforma ogni ingresso in un vero e proprio viaggio nel passato.
Piccola fuori, grande dentro
La Fiat 500 D, prodotta dal 1960 al 1965, è l’erede della mitica 500 N. Mantiene il motore bicilindrico da 499,5 cc, ma con una potenza leggermente aumentata (17,5 CV) e alcune migliorie che la rendono ancora più affidabile. Nonostante le dimensioni compatte, lo spazio a bordo fu studiato con attenzione dall'ingegner Dante Giacosa: due posti comodi davanti, un divanetto posteriore e un tettuccio apribile in tela, per godersi la strada con il vento tra i capelli.
Cosa sapere prima di noleggiarla
Cambio rigorosamente manuale: se non hai mai provato una 500 d’epoca, ti consigliamo di fare un breve test prima di partire. Ricorda di prendere dimestichezza con la doppietta! Prestazioni da passeggiata: il suo habitat naturale sono le strade panoramiche, i borghi e le campagne… non certo le autostrade! Guida autentica: la posizione di guida, il rumore del bicilindrico, le sospensioni morbide... ogni chilometro è un tuffo negli anni ‘60.
Se sogni un’esperienza d’altri tempi, la Fiat 500 D è pronta a portarti dove il tempo sembra essersi fermato.